
Partendo dalle elezioni, la carica di Presidente di Lega torna ad Alessandro, dopo le dimissioni dello scorso dicembre, con 3 voti su 6. Sempre con lo stesso numero di voti, Luca torna nella sua figura di Vice-Presidente. Per il ruolo di addetto al mercato è stato nominato Massimiliano.
Elenco ora le modifiche apportate al testo del regolamento.
1) La parte fondamentale è stata modificata in quattro punti:
a) La prima riguarda l'introduzione dei membri fondatori, con la facoltà di decidere sui componenti della Lega;
b) La seconda riguarda le modalità di elezione del Presidente di Lega e della altre cariche istituzionali, elette a maggioranza assoluta e non all'unanimità;
c) La terza riguarda la nominatività della squadra: ogni partecipante può conferire un nome alla propria squadra, tenendo conto però che nei dati ufficiali essa figurerà con il nome del partecipante o di uno di essi;
d) La quarta riguarda la modalità di creazione, modifica ed estinzione di disposizioni della parte fondamentale. Occorre sì l'unanimità, ma solamente dei presenti;
2) Ecco le modifiche della parte ordinaria:
a) Nel punteggio-partita, per il rigore sbagliato e l'autogol vengono sottratti 2 punti e non 3;
b) Si possono fare al massimo 3 sostituzioni, intendendo con questo la sostituzione di 3 titolari;
c) Le fonti sono differenziate: i voti sono presi dalla Gazzetta dello Sport, gli assist dal sito della Federazione Italiana di Fantacalcio (www.fantacalcio.it), gli altri bonus/malus (non essendo soggettivi, ma oggettivi) vengono assegnati secondo l'evidenza, seguendo come punto di riferimento in caso di necessità il sito della Federazione Italia Giuco Calcio (www.figc.it);
d) In caso di sciopero dei giornalisti o di rinvio di una partita o una intera giornata viene salvaguardato il partecipante dalla perdita di possibili voti tramite l'assegnazione di un 6 d'ufficio. Nel caso di rinvii le formazioni vengono congelate;
e) Nelle competizioni funzionanti con il metodo dei gol-partita, nonostante si continui a seguire la tabella da sempre utilizzata per l'assegnazione dei gol, per ottenere la vittoria occorre comunque avere uno scarto superiore ai due punti. Nel caso di scarto inferiore (ad esempio 65.5-66) l'incontro terminerà in pareggio arrotondando il punteggio inferiore ai gol dell'altro (finirebbe 1 a 1). Nel caso di necessità di dover contare i gol per stabilire il vincitore di una competizione in caso di parità, si conteranno solo i gol effettivi, e non quelli arrotondati al pareggio;
f) Durante l'asta ognuno può liberamente togliersi dei giocatori e recuperare la metà relativa al suo costo, ma non durante la contrattazione di un giocatore;
g) Al termine dell'asta, se affiora un passivo di oltre 50 milioni il partecipante sarà costretto a svincolare i giocatori pagati di più finché il passivo non sarà risanato. Nel caso il passivo non superi i 50 milioni il partecipante avrà completa discrezione sui giocatori da togliere. Inoltre, solo nel secondo caso potrà "acquistare" denaro in cambio di giocatori con altri partecipanti;
h) Sono stati aboliti i prestiti (scambi non definitivi). Gli scambi sono possibili, ma i giocatori ceduti non possono tornare in alcun modo al partecipante che se ne è privato se non dopo 15 giornate;
i) Il mercato è aperto fino al termine della settimana che segue la chiusura del mercato di gennaio. Da quel momento si potranno solo acquistare gli svinvolati inseriti in una apposita lista ed i giocatori tolti non possono in ogni caso tornare ad alcun partecipante;
j) L'addetto al mercato è incaricato di dirigere l'asta e, in accordo con il Presidente di Lega, decide su qualsiasi controversia riguardante il mercato;
k) I giocatori che si ritirano e quelli che non versano i pagamenti entro la fine del campionato oltre a non poter partecipare la stagione successiva non possono neanche vincere alcun premio durante la stagione in corso;
l) E' stata aggiunta una sezione per comportamento antisportivo. In caso di mancanza sportività, di serietà e di buon senso è prevista una sanzione in termini di punti. La pena in punti viene decisa da tutti i partecipanti a votazione, e risulterà dalla media delle proposte di ognuno tolte le proposte più alte e più bassa;
m) I premi sono stati suddivisi diversamente dallo scorso anno: 400 euro al primo, 200 al secondo, 100 al terzo ed ai campioni di Coppa Italia e Coppa di Lega, 12 euro al vincitore della Supercoppa.
La data dell'asta, infine, è stata fissata in un giorno tra il 20 ed il 24 agosto. Questo è il prossimo, attesissimo, evento della stagione.