
Insomma, il partito del rigore è più forte di quello che apparentemente potrebbe sembrare e, come un pò tutte le cose, anche questa Lega sembra proseguire il percorso di evoluzione intrapreso ormai qualche anno fa (pensate a quando erano consentiti addirittura i prestiti...altra epoca eheh). Ed evidentemente non si torna indietro. Di seguito, eccovi tutte le regole di cui si è discusso ieri; approvate e non.
a) Regole sui punteggi
1) Bocciata la proposta dell'imbattibilità del portiere, che prevedeva +0.5 o +1 nel caso il portiere non subisca gol.
2) Inserito il gol decisivo al pareggio: +0.5 all'ultimo giocatore che segna in un match che termina in parità;
3) Il modificatore diventa quello classico. E' come sempre realizzabile con almeno 4 difensori schierati, ma ora non si premia più il numero di giocatori con cui si raggiunge una media prestabilita (6.5), bensì si premia la media raggiunta sempre dai migliori tre difensori: +1 se raggiungono la media del 6; +3 se raggiungono quella del 6.5; +6 se raggiungono quella del 7. Il portiere, con il modificatore, non ha più nulla a che fare.
4) Modificato il sv del portiere. Per prendere 6 è sufficiente che giochi almeno un tempo intero (e non più l'intera partita come prima).
b) Regole su gol, scontri diretti e competizioni
5) Reinserito lo scarto negli scontri diretti; per vincere bisogna staccare l'avversario di almeno due punti, altrimenti a quello della fascia gol inferiore ottiene un gol in più che lo fa pareggiare.
6) In Coppa di Lega è stato anticipato l'ultimo turno dalla giornata 36 alla 34 (per far disputare in condizioni migliori l'ultimo turno);
7) In Coppa di Lega, in caso di parità punti nella classifica finale, non si guarda più ai vecchi criteri dei gol realizzati, dei punteggi fatti ecc...ma si effettuano degli spareggi. In caso di parità di due o più squadre, quindi, vince la coppa chi nella giornata successiva realizza il punteggio più alto. Ad oltranza se necessario.
8) E' stato formalizzata la formula della Coppa Italia a 32 squadre dopo l'apertura della Serie D.
c) Regole su Asta, Rose, Formazioni e Mercato
9) E' stato ribadito il concetto che durante le contrattazioni non si può mai svincolare nessuno. Lo si può fare solo tra una contrattazione e l'altra;
10) E' stato stabilito come regola generale che i soldi restanti ad ogni partecipante non vengano mai forniti. Tuttavia, vista la necessità di avere qualcuno che raccolga su foglio excel tutte le rose, questa regola varrà solamente se si riesce a trovare un esterno che faccia quello che in sostanza ha sempre fatto Daniele negli ultimi anni. Nel caso non si trovasse si continua a rivelare prima degli attaccanti i soldi restanti ad ognuno;
11) E' stato deciso che per i nuovi arrivati si fa un'unica asta, sia a settembre che a gennaio; possibilmente dal vivo.
12) Gli scambi possibili durante la stagione sono 4, non più 2;
13) Si ribadisce che negli scambi non possono entrare crediti, ma solamente giocatori;
14) Resta il vincolo che una volta tolto lo svincolato questo non può più tornare al partecipante; tuttavia se la regola era completamente derogata per i portieri, da oggi ciò vale in parte. Infatti, un portiere può si essere riacquistato, ma solamente trascorse 4 giornate di campionato;
15) E' stata bocciata l'introduzione del 5-2-3 (con il modificatore attuale saresti molto favorito...il principio che vogliamo mettere è: vuoi una difesa a 5? non puoi schierare 3 attaccanti);
16) E' stata ampliata la panchina, da 7 a 12 giocatori. Vi è completa libertà nella scelta dei giocatori da inserire in panchina.
Da ultimo, è stata fissata l'asta per un giorno alternativo tra il 20 e il 21 agosto e sono state elette le nuove cariche istituzionali. Il presidente è, per la prima volta, Massimiliano. Stefano sarà il suo vice. Alessandro invece, come già più volte esternato, sarà il nuovo addetto al mercato, con delega anche sulla tenuta dei pagamenti. A tal ultimo proposito, è stata proposta da Stefano, proprio al termine della riunione, di creare un conto finalizzato alla movimentazione finanziaria dei soldi relativi al fantacalcio; anche con acquisto di una semplice postepay. Di questa cosa abbiamo deciso di parlarne con tutti all'asta.
Come sempre, è stata una riunione in cui si è parlato molto; anche in modo acceso. Ma è da queste cose che si vede l'attaccamento a questa Lega, che a mio giudizio è davvero unica. Buona stagione a tutti!