
mercoledì 31 agosto 2011
Marco Gallozzi, orgoglio della Lega

sabato 27 agosto 2011
Giornata 1, lo sciopero dei calciatori blocca tutto

giovedì 25 agosto 2011
Pronostici ancora per Max ed Enrico, Stefano divide

MASSIMILIANO: 53.5
Per quanto riguarda Massimiliano, che ha ottenuto tutti voti compresi tra l'8.5 ed il 7, si nota come ormai per molti solamente il suo nome sia segno di garanzia; ma non dobbiamo dimenticare che come ogni anno ha creato una difesa stellare (Dias, Lucio, Burdisso, Ranocchia, Abate) davanti ad un portiere (Stekelenburg) di una big. Qualche scommessa a centrocampo (Vidal, Martinez e Ramirez) assieme a qualche giocatore di garanzia ed esperienza (Marchisio, Mauri e Sculli) ed ecco che un buon reparto, in una annata davvero arida di centrocampisti, lo si è comunque creato. Ma la vera chicca è un super attacco formato da uomini di primissimo ordine e, ad accezione di Lavezzi, tutto italiano con Totti, Di Vaio, Miccoli, Gilardino e Borriello.
ENRICO: 53.5
Enrico non può certamente lamentarsi, visto che a quanto pare da questi giudizi il gap con Massimiliano si sia perlomeno accorciato. Per lui in porta tre titolari con Boruc aprifila davanti ad una difesa non certo all'altezza di quella di Massimiliano (Juan e Lichtsteiner, poi tante scommesse). A centrocampo il faro è Sneijder che guiderà un gruppo molto variopinto tra esperienza, agonismo, piedi buoni e talento (Montolivo, Ledesma, Van Bommel, Pizarro, Armero e Behrami). Diciamolo, Enrico quest'anno ha risparmiato tantissimo dietro per puntare tutto sull'attacco, dove infatti non sono mancati i colpi. Esplosività e concretezza tutto al servizio delo gol: basterebbe dire Ibrahimovic, ma non possiamo trascurare Klose, Cassano, Bojan e Quagliarella.
STEFANO: 52.25
Era la scommessa più attesa, visto che era l'unico vero debuttante in questa Serie A. E, come era possibile prevedere, ha un pò diviso le opinioni di tutti, con voti che sono andati da un misero 6+ ad addirittura un 9, il voto più alto in assoluto. Di certo, questo podio virtuale deve dare grandissima soddisfazione e non può che far partire la stagione con ottimismo. D'altronde, la squadra c'è. Come Enrico, Stefano punta ad alternare tre titolari in porta (soprattutto Marchetti e Gillet) davanti ad una difesa in cui si scommette Roma da una parte (José Angel e Heinze) e si cercano garanzie dall'altra (Portanova e Silvestre). Il centrocampo è davvero di alto livello con giocatori votati all'attacco (Vargas, Boateng e Maggio) e giocatori dai piedi buoni (Pirlo, D'Agostino ma anche Isla e Nainggolan). In attacco, si punta a sfruttare il cambio d'aria di molti attaccanti (Vucinic, Amauri e Denis), ma tutto ruota attorno a Pato: se non si fa male sono dolori per gli altri.
MARCO DM: 50.75
Che la Serie B sia un'ottima palestra per crescere sembra confermarlo l'ottimo quarto posto di Marco DM, posizionato un pò distante dal podio, ma davanti a molti big tradizionali della Serie A. Per lui, è l'asta della ricerca della sicurezza in porta (Julio Cesar), dopo le brutte esperienze di alcuni passati; ma è anche la tradizione, con l'acquisto di alcuni fedelissimi e/o pupilli come Zaccardo, Nocerino o Pellissier. Per il resto, la difesa (oltre a Zaccardo ci sono anche Kaladze, Cesar e Biava) non sarà da modificatore ma regge, ed il centrocampo (Ilicic, Jovetic ma anche Candreva e Valdes) promettono gol e fantasia. L'attacco è un pò corto, ma la coppia Di Natale - Maxi Lopez è di primissimo d'ordine; e se affiancati ad una garanzia come Pellissier...
ALESSANDRO: 50.25
Migliore degli ultimi anni il giudizio dato ad Alessandro dopo l'asta estiva. Secondo molti, infatti, quella del presidente è una delle migliori rose in circolazione, anche se in merito troviamo voti un po discordanti. In generale, Alessandro ha come lo scorso anno cercato di snobbare il mito del modificatore per cercare piuttosto di creare una squadra abbastanza equilibrata nei reparti. Si parte dal portiere, dove grazie anche ad una buona mossa strategica è riuscito ad accaparrarsi anche quest'anno un portiere di esperienza di Buffon ad un prezzo davvero conveniente. In difesa tutto ruota attorno al fedelissimo Balzaretti ed al centrale di difesa del Milan, Nesta o Mexes che sia; per il resto c'è il confermato Ziegler e nient'altro di speciale. Il centrocampo, invece, è come sempre abbastanza folto; il perno dovrebbe essere attorno al trio formato da Krasic, Lamela e Diamanti, ma troveranno spazio anche il confermato Lodi, Ljajic e magari la scommessa Mazzarani. In attacco la coppia su cui si punta è Milito - Cissé, con Robinho ed Eder davanti nelle gerarchie alle scommesse Paloschi e Barreto.
LUCA: 48
Mai molto fortunate, sappiamo perfettamente che i giudizi post asta di Luca contano molto relativamente, vista l'abilità di Luca nel trasformare la sua rosa nel corso dell'anno. E' indubbio, però, che un po tutti abbiamo valutato la squadra di Luca con "riserva" viste le tante scommesse; una squadra ad alto potenziale quindi, ma che dovrà dimostrare sul campo le sue promettenti qualità. Il discorso, comunque, non vale certo per la porta; avere infatti tra i pali due come Handanovic e De Sanctis non è male: di certo è il miglior ballottaggio in questo ruolo che avremo in lega, senza dimenticare Andujar. In difesa c'è un bel mix tra esperienza (P. Cannavaro e Bovo) e scommessone (Taiwo e Benatia); il tutto contornato da uno specialista del modificatore come Thiago Silva. Centrocampo davvero giovane e spumeggiante, come nella miglior tradizione di Luca con Cerci, Gomez, Zahavi e Bonaventura pronti a stupire assieme alla garanzia di Cossu e l'esperienza di Seedorf. E' l'attacco forse a suscitare qualche perplessità; apparte la scommessa Floccari e un Del Piero a mezzo servizio, si ci affida molto a Calaiò, Nené e soprattutto Palacio. Ma è indubbio che toccherà a Cavani decidere le sorti di questa stagione.
MATTEO: 47.75
Dobbiamo dire che non ci aspettavamo un Matteo solamente settimo in questa speciale graduatoria di agosto; infatti, dobbiamo dire che Matteo non si è allontanato molto dal suo standard di rosa; standard che, ricordiamolo, lo ha sempre fatto andare a podio da quando è in Lega. In porta, neanche a dirlo, c'è il fedelissimo Frey; e in difesa c'è uno dei più ambiti come Maicon assieme all'interista Lucio e due, come Cassani e Mantovani, che promettono assist a non finire. Il tutto senza contare la scommessa Jokic, che promette davvero tanto. Anche a guardare il centrocampo, non c'è da lamentarsi; il fulcro interista (Thiago Motta, Stankovic e l'inseparabile Zanetti) è infatti capeggiato da un pezzo da novanta come Hamsik e giocatori in cerca della consacrazione come Kucka e Inler. L'attacco corto, poi, non è certo una novità per Matteo: Pazzini può davvero fare la stagione della vita, senza contare la garanzia Giovinco (acquistato nel pacchetto con Crespo). Da valutare Pinilla e Suazo, ma non stiamo parlando di titolari...Insomma, io direi di non sottovalutare troppo questo Matteo...
EMILIANO: 47
Chiudiamo l'analisi, manco a dirlo, con Emiliano che viene visto come il più serio candidato a scendere di categoria. Non sono affatto d'accordo. Innanzitutto, in questa considerazione non c'è il fattore monetario, ed Emiliano è quello che ha più grana di tutti per comprare la stella di fine agosto (Forlan?); inoltre, bisogna dire che Emiliano ha cercato di costruire una squadra in modo razionale, e quindi partendo dalle sue fondamenta: Abbiati era sicuramente il migliore sul mercato in questo senso. Certo, la difesa è sempre quella che è (Chiellini a parte oggettivamente sembra esserci pochino) ma la filosofia di gioco difficilmente si cambia. A centrocampo, però, non possiamo certamente che prepararci a gustare la coppia Hernanes e Cambiasso, tanto diverso quanto utili al fantacalcio, che faranno da apripista ad un mix di scommesse (Birsa), esperienza (Conti), vivacità (Asamoah), potenza (Parolo) e fantasia (Piatti). Insomma, una rosa variegata pronta ad ogni eventualità. E l'attacco? Premesso che deve arrivare la ciliegina, Matri e Mutu sembrano essere un'ottima torta, con Floro Flores, Di Michele ed Acquafresca che sono ottimi sostituti.
mercoledì 24 agosto 2011
Il racconto di una serata magica

PORTIERI
In generale, è stata un'asta ad andamento discontinuo. Per quanto riguarda i portieri, l'asta è stata condizionata dalla regola di non poter svincolare i giocatori durante le trattative (subito abolita alla fine dei portieri, ma mantenuta in vita per le aste online sia di fine mercato ora che a gennaio), cosa che ha avvantaggiato soprattutto gli ultimi portieri come Buffon e De Sanctis, andati via a prezzi stracciati (avendo tutti o quasi ormai completato il reparto). In generale, comunque, i prezzi sono stati mediante inferiori alla media, con naturalmente Julio Cesar ed Abbiati a farla da padrone anche se per nessuno dei due si è superata la quota di 100.
DIFENSORI
Per i difensori si è osservato nettamente il cambio di strategie tra i vari concorrenti; chi ha speso in modo da creare una difesa da modificatore, chi ha preferito piuttosto risparmiare in vista di centrocampisti ed attaccanti: si sono viste così parecchie aste avvincenti, Maicon e Thiago Silva su tutti, su cui sono andati i soliti noti a farsi battaglia.
CENTROCAMPISTI
E' a centrocampo di si è osservato maggiormente, invece, la carenza sempre maggiore di giocatori di livello assoluto nel nostro campionato; sarà anche per il fatto che quest'anno molti dei papabili centrocampisti sono dati attaccanti (Palacio e Giovinco su tutti), ma fatto è che apparte alcuni nomi quali Sneijder, Hamsik o Hernanes non ci sono stati prezzi pazzeschi. Ci sono stati però molti giocatori di fascia medio alta venduti a prezzi abbastanza consistenti, alzati da coloro che avevano risparmiato in difesa e in porta.
ATTACCANTI
Si arriva così agli attaccanti, dove erano in molti ad essere insoddisfatti dei soldi residui, anche se più o meno tutti erano allo stesso livello (attorno ai 550 milioni residui) con le sole eccezioni di Enrico in positivo (741) e Matteo poco più in basso della media (473.5). E così, apparte la strategia attendista di Enrico per accapparrarsi le maggiori stelle (Ibrahimovic su tutti), e Matteo, che si lanciava su ogni scommessa ed offerta qualità prezzo (anche ottima) per non far pesare troppo lo svantaggio sugli altri, è stata un'asta giocata ad armi pari da tutti; unici a restare con i soldi alla fine dell'asta erano Alessandro ed Emiliano: il primo ha preferito spenderli tutti, il secondo ha deciso di rimanere in attesa degli ultimi giorni di mercato per completare pienamente la sua rosa.
In generale, anche se analizzeremo meglio la situazione di ognuno con il post sul gioco dei pronostici, dobbiamo dire che sembra esserci un livello abbastanza omogeneo tra le varie squadre. Almeno a prima vista. Solo il tempo ce lo dirà, ma di sicuro c'è che sarà un'annata magnifica.
martedì 23 agosto 2011
E venne il giorno..

Il ritrovo è davanti il ristorante Mattatoio, in via variante Casilina, alle 17:30 per iniziare da Stefano alle ore 18:00. Sorteggiata la lettera con cui iniziare l'asta, e l'ordine di chi deve dirigere l'asta, sempre se non c'è qualche esterno a farlo al posto nostro, si cercherà di fare portieri e difensori prima di cena. Dopo la pizza ci sarà anche il sorteggio della Coppa di Lega, prima di iniziare con i centrocampisti ed il piatto forte, gli attaccanti.
C'è poco altro da dire, ormai manca solamente aspettare poche ore prima di tuffarsi dentro la nuova stagione. In bocca al lupo a tutti, stasera si inizia....
venerdì 19 agosto 2011
I partecipanti (#8) - Massimiliano

-Presenze: 9 stagioni in A
-Valutazione: ******
-Punto forte: Esplosività, competenza, fame di vittorie.
-Punto debole: Se lo trovate ditemelo...
-Palmares: 4 Scudetti, 1 Coppa Italia, 1 Coppa di Lega, 2 Supercoppe, 1 Champion's League
I partecipanti (#7) - Enrico

-Presenze: 3 stagioni in A, 1 in B
-Valutazione: *****
-Punto forte: Capacità assodate e sicurezza dei propri mezzi.
-Punto debole: Il pesante fardello di essere designato come l'erede di Massimiliano.
-Palmares: 1 Campionato di B, 2 Coppe Italia, 1 Coppa di Lega, 1 Supercoppa
I partecipanti (#6) - Matteo

-Presenze: 4 stagioni in A, 1 in B
-Valutazione: *****
-Punto forte: Garanzia di costanza e continuità!
-Punto debole: Se l'Inter delude?
-Palmares: 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Coppa dei Cadetti
I partecipanti (#5) - Luca

-Presenze: 9 stagioni in A
-Valutazione: *****
-Punto forte: Libero da pressioni, mago nel modellare la squadra a stagione in corso.
-Punto debole: L'atmosfera che un'era sia finita.
-Palmares: 2 Scudetti, 2 Supercoppe, 1 Champion's League
I partecipanti (#4) - Alessandro

-Presenze: 9 stagioni in A
-Valutazione: ****
-Punto forte: Tanta esperienza e passione instancabile!
-Punto debole: Non vince da tanto, segno di una difficoltà a digerire il fantacalcio contemporaneo...
-Palmares: 1 Scudetto, 2 Coppe Italia, 1 Supercoppa, 1 Europa League
I partecipanti (#3) - Emiliano

-Presenze: 9 stagioni in A
-Valutazione: ***
-Punto forte: La legge dei grandi numeri e... un ritrovato vigore!
-Punto debole: Guardare la voce subito sotto...
-Palmares: ---
I partecipanti (#2) - Marco

-Presenze: 6 stagioni in A, 1 in B
-Valutazione: ****
-Punto forte: Torna qui con una nuova sicurezza e consapevolezza.
-Punto debole: Il fantasma di una nuova retrocessione che saprebbe di bocciatura definitiva...
-Palmares: 2 Coppe di Lega, 1 Coppa Uefa, 1 Supercoppa Europea
I partecipanti (#1) - Stefano

-Presenze: 1 stagione in A, 2 in B
-Valutazione: ***
-Punto forte: Ambizione ed entusiasmo!
-Punto debole: L'impatto con la serie è, tradizionalmente, durissimo.
-Palmares: 1 Campionato di B, 1 Coppa dei Cadetti
domenica 14 agosto 2011
Soprattutto una serata tra amici

Il ritrovo era alle 21:15 alla stazione; il primo ad arrivare sono stati Emiliano e Stefano, assieme a Daniele alias "mimì e cocò" ed a Simone Antonucci, che rappresentava il compagno Marco DM. Poi ecco arrivare il sottoscritto assieme a Matteo, recuperato al volo a Frosinone dopo una stancante processione a Colle Leo, ed infine Massimiliano. Alle 21:30, così, tutti da Enrico (con qualche difficoltà a ritrovare quella stradina che non riconosco mai!) che ci aspettava ansioso con noccioline, coca cole e birra. La discussione, a cui mancava solamente Luca, è stata breve ma intensa; ha toccato molti argomenti, come il modificatore o il formato della Coppa di Lega, ma alla fine le vere novità sono state poche. La principale è stata la possibilità del cambio di modulo, impostato come accade nelle coppe europee. In ogni caso, ecco i cambiamenti:
a) Ampliamento della possibilità di nomina dei capitani a 3 volte: agosto (entro la 1° giornata), novembre (entro il primo weekend del mese) e febbraio (entro il primo weekend e quindi la chiusura del mercato);
b) Abolita la nozione di "anticipi straordinari"; pertanto la consegna delle formazioni, indipendentemente da quanto avviene, è prevista sempre e comunque entro la prima partita della giornata;
c) Abrogazione, negli incontri a scontri diretti delle Coppe, dello scarto minimo per ottenere la vittoria; i gol, quindi, verranno calcolati esclusivamente tenendo conto delle fasce gol;
d) Possibilità di svincolare più giocatori durante l'asta e di non vederli bloccati; in sostanza tutte le regole sugli svincolati inizieranno a partire dal termine dell'asta (in riferimento solamente all'asta estiva);
e) Abolito il 5-2-3 tra i moduli consentiti;
f) Inserita la possibilità di cambiare modulo con le sostituzioni. In sostanza, nel caso di sostituzione di un giocatore, si provvederà a far entrare un pari ruolo; nel caso non sia possibile far entrare un pari ruolo entrerà il primo giocatore inserito nella panchina partendo dopo il portiere ed escludendo i pari ruolo. Il tutto sempre tenendo conto dei moduli consentiti.
Sono stati sei, in sostanza, i cambiamenti effettuati. E ad eccezione dell'ultimo, non ci sembrano essere grandissime novità; forse rilevante è anche quello dell'abolizione degli anticipi straordinari, scelta obbligata sia per evitare i fraintendimenti regolamentari riguardo il mercato degli svincolati che, soprattutto, limitare i problemi con il cambio di modulo. C'è da dire che c'è stata anche una discussione sull'introduzione della Serie C, dove si è spiegato a grandi linee il progetto ed in particolare il cambiamento della Coppa Italia, che prevederà un turno in più tra le squadre di Serie B e di Serie C. Da definire, ancora, il calendario delle coppe, che verrà presentato all'asta. Asta che si svolgerà martedì 23 agosto a casa del neopromosso Stefano.
Presidente è stato confermato Alessandro e vicepresidente Matteo. Per la prima volta non c'è stato bisogno di effettuare votazioni, essendo tutti pacificamente concordi nel riconfermare i vertici della Lega; solo una discussione anche per nominare i nuovi addetti al mercato: dopo il passo indietro di Massimiliano, si è fatto avanti Enrico, che coadiuverà Luca nelle operazioni di aggiornamento delle rose e di tenuta delle liste dei bloccati e della situazione finanziaria di ognuno.
Per il resto, poco altro da dire. Alle 11 e mezza a casa di Enrico erano rimasti solamente Alessandro, Massimiliano, Matteo e lo stesso Enrico che hanno tirato fino alle 2 di notte con sfottò, valutazioni sulla stagione, riflessioni sul passato, sul presente e sul futuro della Lega. Lega che è in grandissima forma.
lunedì 8 agosto 2011
A San Lorenzo si riuniscono le stelle

L'ordine del giorno dell'assemblea è il seguente:
1) Ritrovo dei partecipanti e presentazione dei nuovi soci;
2) Iscrizione ufficiale dei partecipanti al prossimo campionato con il pagamento di una quota di 14 euro;
3) Discussione e deliberazione per la creazione, la modifica e l'estinzione degli articoli del regolamento;
4) Approvazione del nuovo regolamento;
5) Fissaggio della data dell'asta;
6) Elezione del nuovo Presidente di Lega, nonché del Vice-Presidente e dell'Addetto al Mercato.
Di sicuro, la parte più importante è quella riguardante l'eventuale modifica del regolamento (punto 4). Provo, ora, ad anticipare i più salienti punti di discussione:
a) Modifiche dello Statuto della Lega per adattarlo alla creazione della Serie C;
b) Eventuali modifiche sui sistemi di calcolo del punteggio-partita e della formula del campionato e delle coppe. in particolare, discussione sulla possibile abrogazione dei gol decisivi, regolamentazione dei modificatori;
c) Regolamentazione circa le formazioni schierabili, in particolare della proposta di attivazione del cambio modulo;
d) Discussione su come comportarsi in caso di anticipi straordinari;
e) Discussione sulla nascita della Serie C.
Ci sarà poi la chicca, ovvero il sorteggio dei preliminari delle Coppe Europee; sorteggio che coinvolgerà il presidente ed il vice Luca.
Come saprete, la riunione sarà sicuramente ricca di molti altri spunti di discussione; sono contento che a quanto pare ci sia una risposta positiva di tutti i partecipanti a partecipare. Ricordo di portare la quota di iscrizione di 14 euro.
Iscriviti a:
Post (Atom)