
Post settimanale è dedicato alla celebre maratona cittadina di New York, probabilmente la più famosa del mondo, giunta in questo week-edn alla sua quarantesima edizione. La vittoria maschile è andata al naturalizzato americano Meb Keflezighi, che ha riportato al successo gli Stati Uniti dopo diciassette anni; all'etiope Derartu Tulu la vittoria femminile, che ha interrotto il dominio della britannica Paula Radcliffe. Nella nostra lega, la maratona è ancora lungi dal terminare, ma i grandi distacchi in classifica hanno già ridotto sensibilmente le pretendenti al titolo. La giornata si caratterizza per il ritorno alla normalità per Luca, che torna a grandi livelli (77, Gilardino e doppietta di Nené) e vuole archiviare il black-out di mercoledì scorso come un semplice incidente di percorso. Luca, così, vola all'invidiabile cifra 848 punti raccolti, mantenendo un vantaggio ancora consistente su chi lo segue. Ed a seguirlo, principalmente, è uno dei più temibili rappresentanti di questa lega, il vincitore degli ultimi due campionati Massimiliano. Il suo 78 (Perrotta e doppietta di Borriello) è un chiaro segnale lanciato a Luca, avvertito del fatto che il campione in carica lo controlla e lo segue a distanza mantenendo il passo, pronto ad approfittre di nuovi crolli. Massimiliano è a 811.5 punti, ma Luca non sembra più così lontano e imbattibile come qualche giornata fa; d'altronde mancano ancora tantissimi punti da assegnare. Respira un attimo Matteo (69, Milito) che fatica a reggere il passi di Massimiliano e viene quindi staccato in terza posizione, distante dieci punti dalla seconda piazza ma comunque sopra la soglia degli ottocento (802). Brutta giornata per Enrico (65) che perde così la quarta posizione a vantaggio di un Marco DM (70.5 con doppio modificatore) davvero costante nelle prestazioni. I due, che stanno dando vita davvero ad un bel duello, sono comunque ancora ravvicinati e distanti appena due punti: 773.5 Marco DM e 772 Enrico. La giornata non cambia il registro delle ultime settimane quindi; i duelli (a due o a tre) restano gli stessi e le novità sono rappresentate solo dai sorpassi dei partecipati in lotta, senza però che i vari gruppetti in classifica si mischino tra loro. La classifica, infatti, sembra già essere delineata e pare aver raggiunto un equilibrio che di solito si nota solamente nella seconda parte del torneo. Sicuramente nelle giornate a venire ci saranno novità interessanti, ma al momento l'andazzo descritto (che comunque crea davvero tanto spettacolo e parecchi sorpassi) si registra anche in fondo alla classifica, dove per la terza volta consecutiva colui che parte ultimo in classifica scala ben due posizioni portandosi in zona salvezza. Dopo Emiliano ed Alessandro, questa giornata tocca a Marco DS (82.5, Yepes, Vucinic, Trezeguet e doppietta di Hamsik) che realizza il miglior punteggio di giornata e ribadisce con forza di esserci. L'ultima posizione raggiunta lo scorso giovedì, evidentemente, deve aver dato una scossa a Marco DS che, non dimentichiamolo, era partito benissimo in questa stagione (era secondo dopo quattro giornate). D'altronde anche lo scorso anno Marco DS, ultimo a metà stagione, ebbe la forza di reagire nel girone di ritorno fino a raggiungere una quasi insperata salvezza. In ogni caso, Marco DS vola al sesto posto con 759 punti, e magari fa anche un pensierino nel raggiungere chi lo precede; dietro, intanto, un comunque buon Emiliano (71.5, Maicon e Maccarone) resta settimo a 750 in virtù del sorpasso su Alessandro (65.5) che così scivola di nuovo in ultima posizione a 746.5 punti. Coraggio per tutti, niente è finito e queste giornate di grande lotta ne sono proprio la dimostrazione.