
Ed ora siamo arrivati davvero alla fine. A quasi un mese dalla fine del campionato, siamo giunti al termine anche della nostra rubrica di fine stagione; quella che rende omaggio all'incoronazione del nuovo campione della nostra lega. Per tante volte questo articolo ha avuto protagonisti Massimiliano o Luca; stavolta no. Quella appena conclusasi è stata la stagione di Gianmarco, dell'incredibile vittoria di una squadra che, da debuttante, è riuscita a mettersi alle spalle tutti gli avversari con i loro altisonanti nomi e ingobranti bacheche. In passato, a vincere al primo tentativo, ci sono riusciti già Matteo e Francesco; ma per il primo si tratta di un'altra era geologica (esattamente dieci anni..), e per il secondo di un'altra storia. Perché Francesco, dopo cinque anni di B e precedenti esperienze in A da coadiuvante, era approdato in una Serie A dove tutti lo conoscevano e già lo rispettavano. Gianmarco no. Lui è partito da zero, debuttando ormai quattro anni fa nell'anonima e periferica Serie D della nostra lega; è riuscito a prevalere sia lì che in Serie C, giungendo così tra i cadetti e infine, nel massimo campionato. Il tutto senza fermarsi mai, davanti a nessun ostacolo. In qualche modo, Gianmarco ce l'ha sempre fatta, è sempre riuscito ad ottnere ciò che voleva, puntando e mirando sempre più in alto. E più proseguiva, e più la scia di nemici sconfitti si allungava; nemici che il più delle volte si sono ritrovati a cambiare atteggiamento nei suoi confronti passando spesso dalla diffidenza alla riconoscenza di aver avuto di fronte un avversario superiore o quantomeno davvero davvero forte. Perché Gianmarco, sin dall'inizio, non si mostra certo simpatico. Un pò spaccone, un pò troppo sicuro di sé, Gianmarco non ha mai nascosto le proprie ambiziosi; e questo probabilmente al primo approccio lo ha reso abbastanza antipatico. Tuttavia, dopo un anno trascorso con lui, ci si accorge sempre troppo tardi che quella sicurezza di sé, spesso confusa con mancanza di umiltà, derivava invece da bravura e competenze veramente al di fuori del comune. In questa lega non si passa dalla D alla A in quattro anno come fosse niente; e non si arriva qui in A vincendo lo scudetto con altrettanta facilità. Se Gianmarco ce l'ha fatta è perché ha capacità eccezionali. Giovane, motivato, ambizioso e, soprattutto, di successo: è il profilo perfetto per il più classico esempio di genio e sregolatezza. Ginamarco è un personaggio che vive a tutta velocità; ed ha bisogno di vivere così. Ha bisogno di continue motivazioni per restare quel che è, e il nostro sistema di lega piramidale è stato il contesto ideale in cui potersi affermare. Ed ora che è giunto all'apice, ci domandiamo se riuscirà a troversi nuove motivazioni per restare "vivo". Di sicuro, l'ingresso in Europa sarà un grande stimolo e una nuova sfida tutta da affrontare e proprio per questo, possiamo scommetterci: Gianmarco non ha ancora finito di stupirci. Complimenti campione!
14 commenti:
3-4-3
Strakosha
Toloi
Conti
Silvestre
Perotti K
Perisic VK
Parolo
Joao Mario
Petagna
Callejon
Insigne
A disposizione: Vargic Skorupski Cornelius Kalinic Keita Praet Ilicic Kurtic Eysseric Lirola Castagne Olivera
Consigli
Barzagli
Alex Sandro (C)
Dakbert
Ghoulam
Kessie
Calhanoglu
De Paul
Immobile
Gomez
Caprari
Reina
Sepe
Benatia
lichtsteiner
Moreno
Hisaj
Khedira
Marchisio
Krejci
Benassi
Politano
Defrel
Pavoletti
ENRICO
Allison
Chiellini
Albiol
Nkoulou
Wallace
Lulic
Vecino
Berenguer
Suso
Mertens
Mandzukic
panca: Cragno A.Silva Thereau Milik De Sciglio Masina Hugo Fazio Cuadrado Bertolacci Bernardeschi Lazovic Saponara
Sorrentino
D'Ambrosio
Koulibaly (Vvc)
Acerbi
De Vrji
Candreva (C)
Pjanic (Vc)
Bessa
Icardi
Quagliarella
Destro
Sirigu
Mirante
Pellissier
Antenucci
Baselli
Joao Pedro
Gagliaridni
Laxalt
Mora
Barreca
Cannavaro
Cacciatore
Sala
DONNARUMMA (VVC)
MANOLAS
PELUSO
KOLAROV
RUGANI
ZIELINSKI
STROOTMAN
HAMSIK (C)
FOFANA
DYBALA (VC)
BERARDI
A disposizione: Perin, Storari; Masiello, Gobbi; Under, D'Alessandro, Lucas Leiva, De Roon, Babacar, Simeone
Buffon
Caldara
Skriniar
Ricardo Rodriguez
Nyuntchik
Douglas Costa(c)
Milinkovic-Savic
Jankto
Sensi
Higuain
Falcinelli
Sczesny
Puggioni
El shaarawy
Matri
Bajic
Rigoni L.
Castro
Viviani
Ferrari G.
Palomino
Ceccherini
Andreolli
ENRICO
Allison
Chiellini
Albiol
Nkoulou
Wallace
Lulic
Cuadrado
Berenguer
Suso
A.Silva
Mertens(C)
panca: Cragno Mandzukic Thereau Milik De Sciglio Masina Hugo Fazio Cuadrado Bertolacci Bernardeschi Lazovic Saponara
Buffon
Caldara(vc)
Skriniar
Ricardo Rodriguez
Nyuntchik
Douglas Costa(c)
Milinkovic-Savic
Jankto
Sensi
Higuain (VVC)
Falcinelli
Sczesny
Puggioni
El shaarawy
Matri
Bajic
Rigoni L.
Castro
Viviani
Ferrari G.
Palomino
Ceccherini
Andreolli
Scuffet
Miranda
Basta
Peres
Iago Falque VC
Nainggolan C
Borja Valero
Birsa
Belotti VVC
Inglese
Verdi
Berisha
Cerci
Farias
Freuler
Pellegrini
Nalini
Marusic
Zukanovic
Samir
3-4-3
Strakosha
Lirola
Conti
Silvestre
Perotti K
Perisic VK
Parolo
Joao Mario
Petagna
Callejon
Insigne
A disposizione: Vargic Skorupski Cornelius Kalinic Keita Praet Ilicic Kurtic Eysseric Toloi Castagne Olivera
Consigli
Lichtsteiner
Alex Sandro (C)
Dalbert
Ghoulam
Kessie
Calhanoglu
De Paul
Immobile
Gomez
Caprari
Reina
Sepe
Benatia
barzagli
Moreno
Hisaj
Khedira
Marchisio
Krejci
Benassi
Politano
Defrel
Handanovic C
Zappacosta
Bonucci VC
Musacchio
Hateboer
Ljajic VVC
Alvarez
Luis Alberto
Dzeko
Pazzini
Lasagna
Padelli
Budimir
Coda
Ramirez
Jorginho
Ciciretti
De Rossi
Romulo
Letizia
Astori
Sorrentino
D'Ambrosio
Koulibaly (Vvc)
Acerbi
De Vrji
Candreva (C)
Pjanic (Vc)
Baselli
Icardi
Quagliarella
Destro
Sirigu
Mirante
Pellissier
Antenucci
Bessa
Joao Pedro
Gagliaridni
Laxalt
Mora
Barreca
Cannavaro
Cacciatore
Sala
ENRICO
Viviano
Chiellini
Albiol
Radu
Acerbi
Allan
Torreira
Birsa
Thereau
Mertens(C)
Destro
panca: Allison Cragno Andre Silva Nani Schick Cuadrado Bernardesci Lulic Saponara Veloso Nkoulou Fazio Musacchio Masina
ENRICO
Viviano
Chiellini
Albiol
Radu
Nkoulou
Allan
Torreira
Birsa
Suso
Mertens(C)
Thereau
panca: Allison Cragno Nani Andre Silva Cerci Cuadrado Bernardeschi Veloso Saponara Lulic Musacchio Fazio Cancelo Masina
Posta un commento